Cibo locale
admin
Quando venite in Istria, per quanto riguarda i piatti di pesce sono assolutamente da provare l’insalata di crostacei, le ostriche, il risotto dei frutti di mare e il risotto al nero di seppia, le tagliatelle all’astice, gli scampi alla busara o al grill. Come piatto principale si prepara ogni pesce di qualità: branzino, orata, foglia, scorfano rosso oppure dentice. Tale pesce è ottimo sia lesso, grillato che arrostito in forno con le patate. Consigliamo di accompagnare tutti questi pasti con vini di qualità come la Malvasia, Pinot e Chardonnay. Tra i piatti di carne spicca il prosciutto istriano, servito di solito con olive, la minestra istriana, gli gnocchi e i fusi con lo spezzatino di vitello o di selvaggina. Per il piatto principale consigliamo le luganighe oppure l’ombolo “all’istriana” accompagnato con il cavolo agro. A questi piatti si abbinano perfettamente i vini rossi istriani come il Teran, Merlot o Cabernet Souvignon, e per i buongustai suggeriamo la zuppa istriana di vino rosso.
 |
LA MINESTRA ISTRIANA
Si tratta infatti di una minestra densa fatta essenzialmente da patate e faggioli, ma ogni cuoco esperto con l’aggiunta di altri ingredienti darà una goccia di singolarità e gastro magia alla sua minestra. L’ingrediente peculiare porta poi il nome alla minestra, e nel pentolone di solito si aggiunge il mais, i ceci, l’orzo, il cavolo agro, la barbabietola agra o il finocchio. |
L’INSALATA DI CROSTACEI
La delizia marina dei nostri antenati è il piatto prediletto per gli amanti del buon cibo. Questo crostaceo grande possiede una carne soffice e dolciastra, preparabile in tantissimi modi, specialmente cotto e condito all’insalata, oppure in sughi gustosissimi per contornare risotti e paste. |
 |

|
LE SARDELLE AI FERRI
Il pesce azzurro che per secoli ha sfamato le famiglie dei pescatori, porta un altro gusto interessante. |
IL RISOTTO AL NERO DI SEPPIA
Il fondale marino roccioso e basso ha da sempre facilitato ai pescatori la pesca di seppie, molluschi cefalopodi marini particolarmente usati nella cucina tradizionale istriana. Fanno parte di numerose ricette, fra le quali vi consigliamo di assaporare il risotto al nero, piatto semplice dal gusto irresistibile che conquisterà all’istante tutti gli amanti della cucina marinara.
|
 |
 |
IL BRODETTO DI PESCE
Un altro piatto dei pescatori e della cucina casereccia di una volta, oggi offerto da ristoranti d qualità lungo la costa dell’Adriatico. Il pasto è fatto dalla la pescata fresca di diversi pesci, qualche crostaceo e dei frutti di mare. |
PASTA CASERECCIA CON SUGO
L’offerta gastronomica dell’Istria è sotto la forte influenza della cucina italiana, che si specchia al meglio in diverse paste casereccie cucinate nella nostra Riviera. I più conosciuti sono i fusi, le passutizze e le tagliatelle, fatte di pasta sofficie, e gli gnocchi di patate. Ad essi si abbinano perfettamente sughi caserecci, fra i quali spicca quello composto dalla passata di pomodoro, cipolla, condimenti e carne di gallina – lo stufato..
|
 |